
identità

Vasco Rialzo, pseudonimo di Emanuele Cimatti, è nato a Bologna nel 1970, dove tuttora vive.
Ha esordito nel 2008 con il suo primo libro decisamente hardcore, distinguendosi fin da subito per lo spirito indipendente e anticonformista.
Scrittore eclettico e irriverente, si diverte a indagare le relazioni umane, narrandole con tagliente verità e usando il sesso come peculiare strumento di comunicazione. I forti e crudi elementi di erotismo, impertinenza, cinismo e autoironia dei suoi scritti lo associano a generi letterari come la transgressive fiction, l’erotico, il pulp e l’underground.
S’è reso autore dei romanzi “Chilliens (donne)”, “Adéu”, “Amica donna”, “Fuga dal paradiso” (con altri autori), “Materiale fragile”, "Cockdown" (in italiano, inglese e spagnolo) e "Vai in Africa, che ti passa", della novella “Tipo fratello e sorella”, delle guide turistiche non convenzionali “Bologna senza vie di mezzo” (con Danilo Masotti) e “Barcellona senza vie di mezzo”, delle raccolte di racconti “Real Doll” e “Chi dice donna, dice danno”, del racconto "Stanza n. 5" (con Martina Mori), della favola “Il Diavolo beve spritz” (tradotta e pubblicata anche in spagnolo) e del libro fotografico "Women and (my) Books".
Ai suoi progetti letterari hanno collaborato numerosi artisti (Jamie McCartney, Daniel "Roddi" Lignini, Marcondiro, Francesco Polazzi, Nicole Russi, Rosanna Mezzanotte), fotografi (María Vecino, Alexander Tikhomirov, Donata Cucchi, Zackari Canepari, Alessandro Saggio, Linda Marengo), attrici (Paola Sini, Francesca Giannuzzi, Giulia Vanin, Silvia Cangelosi, Carolina Abril), modelle (Beatrice Livieri, Alessandra Sironi, Lilly Zanco, Sara Della Giovampaola, Yacine Lusaku), tante scrittrici e solo alcuni scrittori.
Nel 2012 ha vinto lo Scriba Festival nella categoria "teatro" (ex equo) e nel 2021 il Festival letterario Omissis nella categoria "hardcore".